BES I disturbi evolutivi specifici

Bisogni Educativi Speciali - I disturbi evolutivi specifici - Master di II Livello
Il Percorso è riconosciuto dal Mur. Puoi accedere alle lezioni quando vuoi, dove vuoi, da qualsiasi dispositivo.
Bisogni Educativi Speciali – I disturbi evolutivi specifici – Presentazione
La normativa vigente in materia di “Bisogni Educativi Speciali” impone la necessità di un approfondimento e di un aggiornamento professionale dedicati. Il corso intende fornire ai docenti strumenti relativi all’individuazione di questi bisogni speciali, a supporto del riconoscimento e della comprensione delle varie differenze di comportamento degli alunni, sia nel caso in cui si tratti di differenze realmente problematiche, riconducibili a un disagio serio, sia nel caso in cui si tratti di differenti modi di pensare, apprendere, relazionarsi e vivere situazioni scolastiche e sociali. Sulla base di questo importante e non semplice obiettivo, appare evidente la necessità di saper gestire l’offerta formativa e saperla declinare di volta in volta in contesti di buona partecipazione sociale e di appartenenza piena alla collettività. In particolare, nel corso vengono evidenziati e descritti i disturbi evolutivi specifici, che includono, oltre ai disturbi tipici dell’apprendimento, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività.
Bisogni Educativi Speciali – I disturbi evolutivi specifici – Requisiti d’accesso
I Master di II livello sono riservati ai possessori di una laurea specialistica o magistrale, ovvero di una laurea di vecchio ordinamento, ai possessori del Diploma di Conservatorio e possessori del Diploma di Accademia Belle Arti.
Bisogni Educativi Speciali – I disturbi evolutivi specifici – Tirocinio/Stage
Gli iscritti possono partecipare, su loro richiesta, alle attività, integrative del monte ore già previsto e non obbligatorie, di Tirocinio (STAGE). Tali attività si svolgono a conclusione delle attività didattiche curriculari per la durata di 50h. e verranno specificatamente certificate. Lo stage prevede attività di Laboratorio Esperienziale e si conclude con la realizzazione di un elaborato. È possibile aderire alle attività di stage indicandolo sul modulo d’iscrizione.
Bisogni Educativi Speciali – I disturbi evolutivi specifici – Esame
Non è possibile sostenere l’esame prima che siano trascorsi 10 mesi dall’atto dell’iscrizione.
Lo studente in regola con la posizione amministrativa ha a disposizione un anno per completare il percorso formativo. Può essere concessa una proroga fino ad ulteriori 8 mesi su richiesta dello studente e nella misura stabilita dalla segreteria.
Bisogni Educativi Speciali – I disturbi evolutivi specifici – Conseguimento del titolo
A quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superate con esito positivo tutte le prove di valutazione utili al conseguimento dei previsti 60 crediti, sarà rilasciata la certificazione finale attestante il superamento del Master Universitario post-lauream ai sensi del D.M. 509/99, così come modificato dal D.M. 270/04.
Hai bisogno di aiuto per iscriverti al Master in Bisogni Educativi Speciali - I disturbi evolutivi specifici?
Contatta il numero verde per l'orientamento
