Filosofia moderna e contemporanea
Filosofia moderna e contemporanea - Master di II Livello
Il Percorso è riconosciuto dal Mur. Puoi accedere alle lezioni quando vuoi, dove vuoi, da qualsiasi dispositivo.
Filosofia moderna e contemporanea – Presentazione
Se è vero che si fa un gran parlare del bisogno di etica cui sottoporre vari tipi di attività della vita contemporanea (politica, economia, informazione, medicina, ecc.), il rischio è oggi, al contrario, di perdersi in tanta offerta di etica, finendo per non scegliere una teoria di riferimento cui ancorare giudizi e comportamenti. Inoltre si diffonde sempre più l’idea che le informazioni fornite dai mezzi di comunicazione di massa necessitano di perenne critica ed eterna sorveglianza, mentre i mezzi per esercitare entrambe non possono che derivare da una morale giornalistica fondata sull’etica pubblica. Occorre dunque uno sforzo di allineare gli obiettivi di queste discipline con gli scopi della società democratica, al fine di legittimare pratiche sempre più raffinate, come quelle per esempio della comunicazione d’impresa, che poco si curano di criteri di giustizia e molto di criteri di efficienza. Queste istanze trovano corrispondenza nel dibattito odierno su vaste tematiche che spaziano dalle diatribe della bioetica alla revisione del diritto; dai limiti autoimposti e imponibili alla scienza e alla tecnica fino alle riflessioni sui nuovi riferimenti dei temi estetici. Il seguente lavoro prende le mosse da numerose istanze fornite dalla filosofia contemporanea (in stretto legame con quella moderna) al fine di contribuire allo sviluppo di una didattica filosofica sempre più efficace ed attuale.
Filosofia moderna e contemporanea – Requisiti d’accesso
I Master di II livello sono riservati ai possessori di una laurea specialistica o magistrale, ovvero di una laurea di vecchio ordinamento, ai possessori del Diploma di Conservatorio e possessori del Diploma di Accademia Belle Arti.
Filosofia moderna e contemporanea – Tirocinio/Stage
Gli iscritti possono partecipare, su loro richiesta, alle attività, integrative del monte ore già previsto e non obbligatorie, di Tirocinio (STAGE). Tali attività si svolgono a conclusione delle attività didattiche curriculari per la durata di 50h. e verranno specificatamente certificate. Lo stage prevede attività di Laboratorio Esperienziale e si conclude con la realizzazione di un elaborato. È possibile aderire alle attività di stage indicandolo sul modulo d’iscrizione.
Filosofia moderna e contemporanea – Esame
Non è possibile sostenere l’esame prima che siano trascorsi 10 mesi dall’atto dell’iscrizione.
Lo studente in regola con la posizione amministrativa ha a disposizione un anno per completare il percorso formativo. Può essere concessa una proroga fino ad ulteriori 8 mesi su richiesta dello studente e nella misura stabilita dalla segreteria.
Filosofia moderna e contemporanea – Conseguimento del titolo
A quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superate con esito positivo tutte le prove di valutazione utili al conseguimento dei previsti 60 crediti, sarà rilasciata la certificazione finale attestante il superamento del Master Universitario post-lauream ai sensi del D.M. 509/99, così come modificato dal D.M. 270/04.